Terza Assemblea Sinodale: approvato il documento finale

Si è svolta oggi a Roma la Terza Assemblea sinodale delle Chiese in Italia: con 781 voti favorevoli (su 809 votanti) l’assemblea ha approvato il Documento di sintesi “Lievito di pace e di speranza”. Il testo sarà ora riferimento per orientamenti e delibere della Chiesa italiana.

Vescovi, delegati diocesani e invitati, hanno espresso il proprio voto sul Documento, che ricordiamo, è stato elaborato a partire dagli emendamenti proposti nella seconda Assemblea sinodale (aprile 2025), attraverso un ampio lavoro sinodale che ha coinvolto la Presidenza della Cei, il Comitato del Cammino, il Consiglio permanente, gli organismi della Cei e le Regioni ecclesiastiche.

La prossima Assemblea generale della CEI, in programma a novembre 2025 e sarà interamente dedicata alla discussione del Documento.

Come si è svolta la votazione?
L’Assemblea ha espresso un voto generale sull’introduzione, sulla prima parte e sulle proposizioni in essa contenute (55), sulla seconda parte e sulle relative proposizioni (37), sulla terza parte e sulle sue proposizioni (32). Alla fine, ha votato l’intero Documento di sintesi. Le preferenze sono state espresse in modalità elettronica, a scrutinio segreto: “favorevole” o “non favorevole”. Come stabilito dal Consiglio Permanente nella sessione autunnale di settembre, dopo il voto, la Presidenza della CEI ha nominato un gruppo di Vescovi che, coadiuvato dagli Organi statutari, ha elaborato, sulla base del Documento, priorità, delibere e note che sono state rese note al centro dei lavori dell’Assemblea Generale di novembre 2025.

La Conferenza Episcopale Italiana, attraverso l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, come di consueto, ha condiviso nel corso della giornata, materiale utile ed interessante per le nostre diocesi. Consentendo, in questo modo, anche a chi non è presente, di restare aggiornato sui contenuti.

I documenti sotto indicati sono a cura della CEI.

Cliccando sull’evidenza, è possibile leggere la meditazione di Sabino Chialà, priore di Bose, e l’introduzione di Mons. Erio Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale ed il comunicato stampa finale con l’approvazione del documento.

Nel dettaglio, è possibile consultare anche le votazioni: L’ESITO DELLE VOTAZIONI.