Author:

Incontro online per l’Equipe sinodale

La prima riunione dell’equipe sinodale di questo 2022 avviene in forma online, su piattaforma zoom, per raggiungere anche chi non avrebbe potuto esserci in presenza. Dopo queste settimane di rallentamento dovute alla nuova ondata di picchi della situazione pandemica è tempo di rilanciarsi nell’avventura che Papa Francesco ci ha chiesto, e in comunione con le altre Chiese che sono in Italia. E’ tempo di rimetterci … Continue reading Incontro online per l’Equipe sinodale »

Gli Uffici e i Servizi di Curia in Cammino Sinodale

Sabato prossimo, 29 gennaio, gli uffici e i servizi di curia si incontrano a Vico Equense con l’Arcivescovo per una mattinata sinodale di preghiera e ascolto. A partire dagli stimoli del Documento preparatorio e del Vademecum, come delle schede esemplificative per il percorso di consultazione sinodale del cammino della Chiese in Italia, anche ai responsabili degli uffici e servizi di curia viene chiesto un coinvolgimento … Continue reading Gli Uffici e i Servizi di Curia in Cammino Sinodale »

Pregare per l’unità, pregare per il sinodo

Per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani del 2022, il Cardinale Mario Grech e il Cardinale Kurt Koch invitano tutti i cristiani a pregare per l'unità e a continuare a camminare insieme.

In una lettera congiunta inviata il 28 ottobre 2021 a tutti i vescovi responsabili dell’ecumenismo, il Cardinale Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, e il Cardinale Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, hanno offerto suggerimenti volti ad attuare la dimensione ecumenica del processo sinodale nelle chiese locali. “Tanto la sinodalità quanto l’ecumenismo, infatti, sono processi del camminare insieme”, hanno … Continue reading Pregare per l’unità, pregare per il sinodo »

Indicazioni metodologiche, Schede e Tracce in un unico file

Il Cammino sinodale richiede che in ogni Diocesi d’Italia siano attivati gruppi di consultazione se– condo un quadro definito dalla stessa Chiesa locale che, attraverso vari percorsi, permetta di valo– rizzare le suggestioni dei dieci nuclei tematici del Sinodo universale nel contesto italiano. Indicazioni metodologiche per diocesi, parrocchie e referenti nel primo anno del Cammino sinodale (2021/2022)

Indicazioni metodologiche per diocesi, parrocchie e referenti nel primo anno del Cammino sinodale (2021/2022)

l Cammino sinodale richiede che in ogni Diocesi d’Italia siano attivati gruppi di consultazione secondo un quadro definito dalla stessa Chiesa locale che, attraverso vari percorsi, permetta di valorizzare le suggestioni dei dieci nuclei tematici del Sinodo universale nel contesto italiano.   Indicazioni metodologiche

Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale con gruppi sul territorio e negli ambienti di vita

“Una fede autentica – che non è mai comoda e individualista – implica sempre un profondo desiderio di cambiare il mondo dopo il nostro passaggio sulla terra. Amiamo questo pianeta dove Dio ci ha posto, e amiamo l’umanità che lo abita, con tutti i suoi drammi e le sue stanchezze, con i suoi aneliti e le sue speranze, con i suoi valori e le sue fragilità. La … Continue reading Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale con gruppi sul territorio e negli ambienti di vita »

Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale con gli organismi di partecipazione ecclesiale

Nella sua missione di favorire una comunione dinamica, aperta e missionaria, [il Vescovo] dovrà stimolare e ricercare la maturazione degli organismi di partecipazione proposti dal Codice di diritto canonico e di altre forme di dialogo pastorale, con il desiderio di ascoltare tutti e non solo alcuni, sempre pronti a fargli i complimenti. Ma l’obiettivo di questi processi partecipativi non sarà principalmente l’organizzazione ecclesiale, bensì il sogno missionario … Continue reading Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale con gli organismi di partecipazione ecclesiale »

Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale nelle parrocchie e unità/comunità pastorali

Attraverso tutte le sue attività la parrocchia incoraggia e forma i suoi membri perché siano agenti dell’evangelizzazione. È comunità di comunità, santuario dove gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, e centro di costante invio missionario. Però dobbiamo riconoscere che l’appello alla revisione e al rinnovamento delle parrocchie non ha ancora dato sufficienti frutti perché siano ancora più vicine alla gente, e siano ambito di … Continue reading Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale nelle parrocchie e unità/comunità pastorali »

Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale con gli Uffici diocesani

“La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del ‘si è fatto sempre così’. Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità. Una individuazione dei fini senza un’adeguata ricerca comunitaria dei mezzi per raggiungerli è condannata a tradursi in mera fantasia. Esorto tutti ad applicare con generosità … Continue reading Scheda esemplificativa per un percorso di consultazione sinodale con gli Uffici diocesani »

Traccia per un ascolto sinodale delle voci di tutti

“Abbiamo bisogno di esercitarci nell’arte di ascoltare, che è più che sentire. La prima cosa, nella comunicazione con l’altro è la capacità del cuore che rende possibile la prossimità, senza la quale non esiste un vero incontro spirituale. L’ascolto ci aiuta ad individuare il gesto e la parola opportuna che ci smuove dalla tranquilla condizione di spettatori”. (EG 171) Traccia AscoltoTutti